MANUTENZIONI E SERVICE SPECIFICI SU TRASFORMATORI IN SERVIZIO
Siamo specializzati nel service esterno con ben quattro gruppi-team di specialisti dedicati con le piu' efficienti attrezzature per la manutenzione, il trattamento e la rigenerazione degli olii isolanti dei trasformatori elettrici in servizio.
I gruppi di trattamento mobili disponibili ad intervenire on site sono unità da 1.200, 1.500, 1.800 e 3.000 lt/h, che vengono posizionate in prossimità dei trasformatori da trattare, sul sito del cliente, per riportare la rigidità olio nei valori prescritti dalle norme e per la garanzia del loro migliore utilizzo di funzionamento, con campionatura e certificazione immediata a fine intervento.
Siamo disponibili a visite preliminari per verifiche e certificazione dello stato chimico fisico degli olii da parte di nostri laboratori certificati, con sopraluoghi per assistenza ai clienti.
OLIO TRASFORMATORI
NORME E REGOLAMENTAZIONE

OLIO TRASFORMATORI
MANUTENZIONE E FUNZIONAMENTO
Il manifestarsi repentino delle bolle di aria all’interno del trasformatore rappresenta un pericolo diretto per l’unita’, che potrebbe essere anche danneggiata irrimediabilmente a causa dell’aumento della pressione; inoltre, durante i picchi di tensione, esse generano una diminuzione della resistenza dielettrica del sistema, con pericolo di scariche interne e corto-circuiti.
Con un tenore di umidità elevato l’effetto bolle si manifesta a valori della temperatura così basse, che è necessario limitare il range delle temperature ammissibili di lavoro del trasformatore, per cui l´unità perde la capacità di lavoro a pieno carico e anche brevi sovraccarichi possono causare un´avaria.
Sono le condizioni tecniche del sistema isolante, in particolare quello solido a base di cellulosa, a determinare la vita di un trasformatore. Viene spesso ripetuto che la vita di un trasformatore coincide con la durata della carta di cui è costituito il suo isolamento.
Il processo della degradazione dell’isolamento in cellulosa abbassa i suoi parametri meccanici e causa la perdita dell´elasticità. Di conseguenza diminuisce la tensione iniziale dell’avvolgimento che determina la sua resistenza meccanica e la resistenza alle correnti dinamiche di cortocircuito.
Nei trasformatori in cui l’isolamento di carta invecchia da molto tempo può essere pericolosa anche una piccola corrente di cortocircuito, mentre non lo è per un´unità nuova. Tale corrente può facilmente spostare o deformare gli avvolgimenti e ridurre gli spazi tra loro che sono riempiti di olio. In più può deteriorare l´isolamento di carta ed abbassare ancora la resistenza dielettrica dell´avvolgimento. Un altro fenomeno di sovratensione atmosferica o quella di rete può mandare un impulso elettrico attraverso l´isolamento deteriorato e causare l´avaria di un trasformatore funzionante.
La capacità di resistenza del trasformatore ad un corto circuito, ed il grado di umidità dell'olio isolante sono pericoli per le unità invecchiate.
Un possibile aumento del tenore di umidità, genera delle limitazioni nel caricamento del trasformatore ed aumenta il rischio di avarie causate dall’effetto bolle.
Gli oli elettroisolanti nei trasformatori con l'andare degli anni sono spesso si degradano. I prodotti di degrado dell’olio insieme al vecchio isolamento in cellulosa creano anche una sospensione di particelle. Tale sospensione, depositandosi sotto forma solida, fino a divenire a volte melmosa, sugli avvolgimenti rende difficile la distribuzione del calore e, aumentando la temperatura, velocizza drasticamente i processi di degrado della cellulosa. I problemi nella parte attiva del trasformatore, non sono gli unici. Durante l’utilizzo, inoltre anche gli accessori che invecchiano, in particolare gli isolatori passanti, le guarnizioni, ecc...e possono causare serie avarie che portano anche all’incendio dell’unità.
Per questo motivo è molto importante eseguire una diagnostica complessiva ed una manutenzione costante e periodica che permetta di valutare le condizioni tecniche dell’isolamento solido, il tenore di umidità, la presenza di sedimenti e di rilevare tempestivamente le deformazioni di funzionamento, insieme ad un totale screening delle condizioni tecniche del trasformatore.
IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO DELL'OLIO
PER IL TRASFORMATORE
Un’elevata resistenza dell’isolamento, durante la vita del trasformatore, è garantita dalla struttura a catena della cellulosa e dalla costante formazione di macromolecole con struttura lineare. Mantenendo il giusto livello di umidità, l´invecchiamento dell´isolamento è salvaguardato, prevenendo la riduzione della resistenza elettrica e di quella meccanica. Durante la vita del trasformatore infatti la struttura delle macromolecole è influenzata prevalentemente dalle temperatura di processo in combinazione del tenore di umidità:
Un aumento della temperatura di 6-8 O C in presenza di umidità e scarsa rigidità dielettrica riduce la vita dell’isolamento di carta notevolmente.
Esempio di vita dell´isolamento in cellulosa nell´ipotesi di tenore di umidità minimo e costante:
• per temperatura del punto caldo dell’avvolgimento pari a 80 • O C 500 anni,
• per temperatura 100 • O C circa 50 anni,
• per temperatura 120 • O C circa 6 anni,
• per temperatura 140 • O C circa 1 anno.
Ogni volta che il tenore di umidità si raddoppia, si riduce la durata dell’isolamento di carta del 50%.
Prendendo come riferimento il tenore di umidità nella carta pari allo 0,5%, il suo aumento fino al 1% riduce la durata due volte mentre l’aumento fino al 2% – quattro volte.
Il processo d’invecchiamento della cellulosa genera la rottura dei legami tra le macromolecole della cellulosa e il loro accorciamento, formando nuovi composti costituiti da molecole più piccole: acqua e ossidi di carbonio, idrogeno e idrocarburi C1 e C2 in misura minima, e composti di strutture complesse.
Il mantenimento del livello minimo di umidità nell'olio, grazie a controlli periodici e preventivi cicli di trattamento per mantenerne l'elevato grado di rigidità dielettrica risulta pertanto indispensabile per la durata di vita del trasformatore ed il suo buon funzionamento.
VERIFICHE OLIO ISOLANTE
- ANALISI PCB - PCT
- ANALISI RIGIDITA' DIELETTRICA
- ANALISI GAS DISCIOLTI
UMIDITA' nEL TRASFORMATORE
- Riduce la rigidità dielettrica.
- Riduce il tempo di vita operativa.
- Favorisce l’insorgere di scariche parziali.
- Aumenta impurità e particelle sospese.
RIDURRE L'UMIDITA'
- Le impurità e le particelle sospese vengono eliminate con operazioni di filtraggio.
- L’umidità viene ridotta con trattamenti di essicazione e degasificazione a caldo che si possono prolungare per alcune settimane.
POMPA TRATTAMENTO OLIO

LO SAPEVI CHE
Tra i principali fattori che determinano la dinamica del processo di degradazione dell´isolamento possiamo elencare, oltre alla temperatura di funzionamento, anche l´accumularsi dell’acqua nel cartone e nella cellulosa. L’aumento dell´umidità accelera in modo significativo il processo d’invecchiamento dell’isolamento e di conseguenza ne riduce la durata di vita.